PROGETTO “Food&Drug: no sprechi!”: Il nostro impegno per un’educazione alimentare e una crescita sostenibile.

Condividi il post

Post Info :
Condividi:

 

PROGETTO “FOOD&DRUG: NO SPRECHI!”: Il nostro impegno per un’educazione alimentare e una crescita sostenibile.

L’Ambito Territoriale Sociale n. 3 di Nardò, in partenariato con soggetti del Terzo Settore e del privato sociale, ha realizzato il progetto “Food&Drug: no sprechi!”.

Si tratta di un progetto, approvato e finanziato dalla Regione Puglia in attuazione della L. R. N. 13/2017, che ha previsto la realizzazione di campagne di comunicazione, informazione, sensibilizzazione, educazione, sull’importanza di ridurre lo spreco alimentare e farmaceutico e di redistribuire le eccedenze attraverso le reti.

All’interno di questo progetto è stata attuata un’attività formativa dedicata agli alunni di 6 Istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti nei comuni dell’Ambito, che è stata affidata ad Adsum Formazione d’Eccellenza SRL SB in collaborazione con Work in Progress APS.

Incontri presso l’Istituto Comprensivo “G. Falcone” di Copertino

20 novembre 2024, ore 9.30-12.30, 4 classi coinvolte – Scuola Primaria, Totale alunni incontrati: 72

27 novembre 2024, ore 9.30-12.30, 4 classi coinvolte – Scuola Primaria, Totale alunni incontrati: 75

Incontro presso l’Istituto Comprensivo “G. Re” di Leverano

12 febbraio 2025, ore 9.15 – 13.45, 4 classi coinvolte – Scuola Primaria, Totale alunni incontrati: 67

Incontro presso l’Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatone

23 aprile 2025, ore 8.15 – 10.15, 4 classi coinvolte – Scuola Secondaria I grado, Totale alunni incontrati: 76

Incontro presso l’I.I.S.S. “Vanoni” di Nardò

10 Maggio 2025 ore 10.10 – 12.15, 5 Classi Coinvolte – Scuola Secondaria II Grado, Totale alunni incontrati: 55

Incontri presso I.I.S.S. “E. Medi” di Galatone – Corso Serale

14 Maggio 2025, ore 16.00 – 18.00, 3 classi coinvolte del corso serale – Scuola Secondaria II Grado, Totale alunni incontrati: 19

31 Maggio 2025 ore 9.30 – 12.15, 10 classi coinvolte – Scuola Secondaria II Grado, Totale alunni incontrati: 114

Incontro presso l’Istituto Comprensivo Polo 2 di Galatone – Sede staccata di Seclì

22 maggio 2025, ore 12.30 – 13.30, 4 Classi Coinvolte- Scuola Primaria, Totale alunni incontrati: 37

Ogni incontro ha visto la presentazione del progetto a cura della dott.ssa Biologa Chiara Musardo, collaboratrice di Work in Progress APS con buone pratiche per evitare spreco alimentare e attività di educazione non formale sullo spreco alimentare.

Il nostro collaboratore, Cosimo Galasso, giornalista, animatore ambientale e Guida Ufficiale della Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto (BR), ha introdotto il discorso relativo all’uomo e all’ambiente che lo circonda, evidenziando come, per migliorare la qualità della vita, sia necessario puntare a un’autentica unione non solo con gli esseri viventi presenti nei vari habitat, vegetali compresi, ma accompagnando questi sentimenti di compassione e gentilezza anche nei confronti degli altri esseri umani che insieme a noi, abitano la “casa comune”: la nostra amata “Terra”.

Sono state proiettate immagini e brevi filmati relativi ai vari habitat dell’intero Salento.

Si è affrontato il problema degli sprechi alimentari, spiegando tutta una serie di comportamenti, atti a ridurre lo spreco che la sensibilità odierna ritiene moralmente inaccettabile.

Le finalità raggiunte con questi incontri sono state:

  • Operare in modo ecologico.
  • Responsabilizzare le persone sull’importanza di ridurre lo spreco alimentare e farmaceutico.
  • Adottare azioni e comportamenti sostenibili per avere un impatto positivo.

Il progetto ha avuto una valenza fortemente educativa, perché si è posto l’obiettivo di fornire ai ragazzi coinvolti la piena consapevolezza del rispetto dell’ambiente e di una visione dell’economia equa, sensibile e responsabile.

17 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche