MASTER in Programmatore PLC – I Ed.

Fruibile con borsa di studio "Pass Laureati"

Requisiti:

  • Residenti in Puglia da almeno 3 anni
  • Laureati
  • ISEE inferiore a 35 mila euro

Sede

Lecce (LE)

Date

inizio: 25 gennaio 2025

fine: 9 maggio 2026

Durata

1.000 ore

Frequenza

Aula, Stage, Project Work, Autoapprendimento

risorsa 3
risorsa 2

MASTER in Programmatore PLC – I Ed.

Accreditamento Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 96920,, Edizione Lecce n. 144734 Portale S.O.F.I.A.

 

Il Master in Programmatore PLC – I Ed. è progettato al fine di:

  1. Comprendere il funzionamento dei PLC: L’obiettivo è acquisire una buona comprensione della struttura e del funzionamento di un PLC, incluse le sue componenti principali, come CPU, ingressi, uscite, alimentazione, e interfacce di comunicazione;
  2. Apprendere la programmazione di PLC: Il master si concentra sull’insegnamento dei linguaggi di programmazione più utilizzati nei PLC, come il ladder logic (LAD), il blocco funzionale (FBD), e il testo strutturato (ST), affinché gli studenti possano scrivere, modificare e ottimizzare i programmi per diverse applicazioni industriali;
  3. Sviluppare abilità pratiche: I partecipanti imparano a configurare un PLC, collegarlo ad altri dispositivi, e a realizzare applicazioni pratiche, come il controllo di motori, valvole e sensori;
  4. Progettare sistemi di automazione: Il master mira a formare i partecipanti nella progettazione e implementazione di sistemi di automazione completi, inclusi i collegamenti con sensori, attuatori, e altri dispositivi di controllo;
  5. Gestire il monitoraggio e la diagnostica: Una parte importante è l’acquisizione delle competenze per il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni del sistema e la diagnosi di eventuali malfunzionamenti o guasti nel sistema PLC;
  6. Ottimizzazione e manutenzione dei sistemi: Gli studenti imparano anche le tecniche per ottimizzare le prestazioni di un sistema PLC e per eseguire la manutenzione preventiva e correttiva.

Perché frequentare questo Master

Profilo in uscita

Programmatore PLC

Possibilità di Carriera

In strutture istituzionali e private nel campo dell’industria, della robotica e dell’informatica.

Collaborazioni

Stage attivati direttamente da Adsum con la rete di enti, organismi, associazioni operanti nell’ambito dei processi produttivi industriali

Obiettivi

La finalità del Master in Programmatore PLC (Programmable Logic Controller) è quella di fornire agli studenti le competenze necessarie per progettare, programmare e gestire sistemi di automazione industriale basati su PLC. Un PLC è un dispositivo elettronico utilizzato per automatizzare processi industriali, macchine e impianti, ed è fondamentale in molti settori come la produzione, l’energia, la chimica e la logistica.

In sintesi, il Master in Programmatore PLC (Programmable Logic Controller) ha come finalità quella di formare professionisti in grado di progettare, programmare, installare e gestire impianti industriali automatizzati, aumentando l’efficienza, la sicurezza e la produttività dei processi industriali.

Il Master in Programmatore PLC (Programmable Logic Controller) è destinato a professionisti e studenti che desiderano acquisire competenze nell’automazione industriale. Più precisamente, è adatto a:

1. Ingegneri e tecnici dell’automazione: Coloro che lavorano nel settore industriale e sono coinvolti nella progettazione, manutenzione e gestione di impianti automatizzati.
Un corso di PLC (Programmable Logic Controller) è destinato a professionisti e studenti che desiderano acquisire competenze nell’automazione industriale.

2. Neolaureati e studenti: Laureandi o diplomati in ingegneria industriale, elettronica, meccatronica, automazione, o altre discipline affini, che vogliono ampliare le loro competenze in un campo cruciale dell’automazione.

3. Professionisti della robotica: Persone che lavorano con robot industriali e sistemi automatizzati che necessitano di controllare e programmare PLC per il loro funzionamento.

4. Imprenditori e manager: Aziende che desiderano formare il proprio personale tecnico per migliorare l’efficienza e la qualità dei propri processi produttivi.

Il Master in Programmatore PLC (Programmable Logic Controller) è utile per chiunque sia coinvolto nella gestione, manutenzione o progettazione di impianti automatizzati, ed è fondamentale per chi vuole entrare nel campo dell’automazione industriale

Struttura del Master

MASTER in Programmatore PLC – I Ed.

OBIETTIVI

Il Master in Programmatore PLC (Programmable Logic Controllers) è un programma di studi avanzato che prepara i partecipanti a comprendere e lavorare con i controllori logici programmabili, dispositivi fondamentali nel campo dell’automazione industriale. Il PLC è utilizzato per il controllo di macchinari e processi in diversi settori, come la produzione, la robotica e l’ingegneria meccanica. Di seguito sono elencate alcune caratteristiche tipiche del Master in PLC:

  • Competenze in automazione: Acquisire una solida comprensione dei sistemi di automazione industriale, con focus sui PLC, che sono al cuore della gestione automatica dei processi;
  • Programmazione dei PLC: Insegnare come programmare e configurare i PLC per gestire le operazioni industriali, includendo linguaggi di programmazione come Ladder Diagram (LD), Structured Text (ST), Function Block Diagram (FBD), ecc;
  • Integrazione con altri sistemi: Saper integrare il PLC con altri dispositivi di automazione come sensori, attuatori, SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition), HMI (Human-Machine Interface), e sistemi di rete;
  • Simulazione e testing: Approfondire l’uso di simulatori e ambienti di test per verificare i programmi prima della loro implementazione sul campo.

FINALITÀ

La finalità del Master di PLC (Programmable Logic Controller) è quella di fornire agli studenti le competenze necessarie per progettare, programmare e gestire sistemi di automazione industriale basati su PLC. Un PLC è un dispositivo elettronico utilizzato per automatizzare processi industriali, macchine e impianti, ed è fondamentale in molti settori come la produzione, l’energia, la chimica e la logistica.

A CHI È RIVOLTO

Il Master in Programmatore PLC (Programmable Logic Controller) è destinato a professionisti e studenti che desiderano acquisire competenze nell’automazione industriale. Più precisamente, è adatto a:

1. Ingegneri e tecnici dell’automazione

2. Neolaureati e studenti

3. Professionisti della robotica

4. Imprenditori e manager

REQUISITI

Diploma di laurea triennale, Diploma di laurea vecchio ordinamento in qualsiasi disciplina.

PROFILO IN USCITA

  • Programmatore PLC

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Il Master prevede complessivamente 1000 ore di formazione, così suddivise:

500 ore di Didattica Frontale

300 ore di Stage

200 ore di Studio Individuale / Project Work

Esame Finale

QUOTA DI ISCRIZIONE

Costo del Master € 7.500,00.

FACULTY

La faculty è composta da docenti universitari, professionisti ed esperti appartenenti a imprese e grandi organizzazioni che operano nei mercati Nazionali e Internazionali con consolidata esperienza aziendale e didattica.

La consolidata esperienza professionale della nostra faculty costituisce la risorsa chiave non solo per trasferire alle persone competenze e conoscenze, ma anche per garantire percorsi formativi con massima concretezza e praticità.

EXPERTISE

Il Master in Programmatore PLC (Programmable Logic Controller) intende favorire lo sviluppo di expertise attraverso:

  • l’esperienza professionale ed aziendale dei nostri docenti che portano in aula metodi e contenuti innovativi e avanzati;
  • i nostri stage che permettono agli allievi master di vivere significative esperienze di tirocinio presso prestigiosi enti, associazioni, aziende nazionali ed internazionali e organizzazioni pubbliche.

I numeri dei master già fatti da ADSUM

Master
+ 0
Allievi
+ 0
Docenti
+ 0
Sedi in puglia
+ 0

I vantaggi di questo master

Perchè Scegliere ADSUM

Domande Frequenti

Richiedi informazioni