MASTER in Operatore di Sala Operatoria – I Ed.

Fruibile con borsa di studio "Pass Laureati"

Requisiti:

  • Residenti in Puglia da almeno 3 anni
  • Laureati
  • ISEE inferiore a 35 mila euro

Sede

Lecce (LE)

Date

inizio: 15 marzo 2025

fine: 27 giugno 2026

Durata

1.000 ore

Frequenza

Aula, Stage, Project Work, Autoapprendimento

risorsa 3
risorsa 2

MASTER in Operatore di Sala Operatoria – I Ed.

Accreditamento Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 95616, Edizione Lecce n. 142569 Portale S.O.F.I.A.

Patrocinio di A.I.C.O. (Associazione Italiana Infermieri di Camera Operatoria).

 

 

50 Crediti ECM.

 

Il Master in Operatore di Sala Operatoria – I Ed. ha la finalità di formare e/o perfezionare il personale che già svolge attività in sala operatoria o che abbia l’interesse di farlo. Si rivolge a professionisti che intendano saper valutare, agire e interagire all’interno del complesso lavoro d’equipe in sala operatoria, operando con conoscenza e capacità critica nella selezione degli strumenti chirurgici in relazione alle diverse tecniche chirurgiche, favorendo processi di lavoro efficaci e sicuri, assumendo la propria responsabilità nei confronti del paziente e del lavoro dell’equipe medico-sanitaria di sala operatoria e, non in ultimo, agendo con capacità di resilienza e gestione dello stress.

Perché frequentare questo Master

Profilo in uscita

Professionista esperto dei processi e delle attrezzature di sala operatoria.

Possibilità di Carriera

In strutture istituzionali e private nel campo delle attività di chirurgia generale, di branca specialistica e di sala operatoria.

Collaborazioni

Stage attivati direttamente da Adsum con la rete di enti, organismi, associazioni operanti nell’ambito medico-chirurgico e operatorio.

Obiettivi

Percorso di alta formazione dedicato a quanti vogliono dedicarsi alle attività di sala operatoria per chirurgia generale e specialistica con particolare attenzione per la gestione delle criticità e dei “pericoli” connessi a tali attività.

Il Master in Operatore di Sala Operatoria – I Ed. risponde concretamente alle esigenze formative di professionisti e aziende per potenziare le competenze specialistiche avanzate e permettere crescita e sviluppo professionale nei vari contesti dove sono previste tali competenze.

Il Master in Operatore di Sala Operatoria – I Ed. fornisce una specifica conoscenza delle tecniche operatorie nell’ambito della chirurgia generale e delle branche specialistiche.

Inoltre si propone di far acquisire e sviluppare, attraverso la partecipazione pratica alle attività di assistenza peri operatoria, capacità di coordinazione, sorveglianza e predisposizione delle attrezzature chirurgiche e dell’impiantistica di sala operatoria necessarie per lo svolgimento delle attività chirurgiche.

Struttura del Master

MASTER in Operatore di Sala Operatoria – I Ed.

OBIETTIVI

Il Master in Operatore di Sala Operatoria – I Ed. fornisce e approfondisce le competenze sulle apparecchiature e sullo strumentario chirurgico utilizzato nelle varie attività chirurgiche.

Durante il percorso, si acquisiranno competenze specifiche per la pianificazione e la gestione dei pazienti sottoposti ad interventi chirurgici open, laparoscopici e robot-assisiti.

L’operatore che ha completato il percorso, sarà in grado di garantire elevati livelli di qualità e sicurezza nell’assistenza al paziente chirurgico, durante la fase peri-operatoria, intra-operatoria e post-operatoria nonché le conoscenze delle normative, processi, protocolli e procedure chirurgiche e sulle competenze in tale ambito.

I processi di comunicazione all’interno dell’équipe operatoria assumono particolare rilevanza e per questo vanno implementati ad ogni livello. Infatti la scarsa comunicazione e i conflitti tra i componenti dell’équipe sono ancora una frequente causa di errori sanitari.

Formazione specialistica, del personale da destinare alla professione di strumentista/operatore di sala operatoria, attraverso l’acquisizione di competenze specifiche in termini di conoscenze, abilità e atteggiamenti richiesti per la gestione in sicurezza dei processi in area chirurgica.

FINALITÀ

Formare e/o perfezionare il personale che già svolge attività in sala operatoria o che abbia l’interesse di farlo. Si rivolge a professionisti che intendano saper valutare, agire e interagire all’interno del complesso lavoro d’equipe in sala operatoria, operando con conoscenza e capacità critica nella selezione degli strumenti chirurgici in relazione alle diverse tecniche chirurgiche, favorendo processi di lavoro efficaci e sicuri, assumendo la propria responsabilità nei confronti del paziente e del lavoro dell’equipe medico-sanitaria di sala operatoria e, non in ultimo, agendo con capacità di resilienza e gestione dello stress.

A CHI È RIVOLTO

Neolaureati o laureati lavoratori in Scienze Infermieristiche, Ostetricia o Diploma Universitario o altro titolo riconosciuto come equipollente (Diploma di Infermiere professionale, Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, Diploma Universitario per Infermiere) che intendono potenziare competenze specialistiche per un’opportunità di crescita e sviluppo professionale in vari settori.

REQUISITI

Diploma di laurea triennale, Diploma di laurea vecchio ordinamento,  in in Scienze Infermieristiche, Ostetricia o Diploma Universitario o altro titolo riconosciuto come equipollente.

PROFILO IN USCITA

  • Professionista esperto dei processi e delle attrezzature di sala operatoria.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Il Master prevede complessivamente 1000 ore di formazione, così suddivise:

500 ore di Didattica Frontale

300 ore di Stage

200 ore di Studio Individuale / Project Work

Esame Finale

QUOTA DI ISCRIZIONE

Costo del Master € 7.500,00.

FACULTY

La faculty è composta da docenti universitari, professionisti ed esperti appartenenti a imprese e grandi organizzazioni che operano nei mercati Nazionali e Internazionali.

La consolidata esperienza professionale della nostra faculty costituisce la risorsa chiave non solo per trasferire alle persone competenze e conoscenze, ma anche per garantire percorsi formativi con massima concretezza e praticità.

EXPERTISE

Il Master in Neuroscienze e Riabilitazione Integrata intende favorire lo sviluppo di expertise attraverso:

  • l’esperienza professionale ed aziendale dei nostri docenti che portano in aula metodi e contenuti innovativi e avanzati;
  • i nostri stage che permettono agli allievi master di vivere significative esperienze di tirocinio presso prestigiosi enti, associazioni, aziende nazionali ed internazionali e organizzazioni pubbliche.

I numeri dei master già fatti da ADSUM

Master
+ 0
Allievi
+ 0
Docenti
+ 0
Sedi in puglia
+ 0

I vantaggi di questo master

Perchè Scegliere ADSUM

Domande Frequenti

Richiedi informazioni