MASTER in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione – Strumenti per un Approccio Multidisciplinare – I Ed.

Fruibile con borsa di studio "Pass Laureati"

Requisiti:

  • Residenti in Puglia da almeno 3 anni
  • Laureati
  • ISEE inferiore a 35 mila euro

Sede

Lecce (LE)

Date

inizio: 21 giugno 2025

fine: 27 giugno 2026

Durata

1.000 ore

Frequenza

Aula, Stage, Project Work, Autoapprendimento

risorsa 3
risorsa 2

MASTER in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione – Strumenti per un Approccio Multidisciplinare – I Ed.

Accreditamento Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 99034, Edizione Lecce n. 148687 Portale S.O.F.I.A.

Il Master in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione – Strumenti per un Approccio Multidisciplinare – I Ed. nasce dall’urgenza di formare professionisti in grado di affrontare una delle sfide cliniche e sociali più rilevanti del nostro tempo. L’aumento dei casi legati ai disturbi alimentari e la loro crescente complessità richiedono interventi altamente specializzati e una formazione che integri competenze psicologiche, mediche, nutrizionali e neuroscientifiche.

Perché frequentare questo Master

Profilo in uscita

Esperto Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) in un’ottica multidisciplinare e integrata. Il professionista
in uscita sarà in grado di riconoscere precocemente i segnali di rischio, effettuare un inquadramento
diagnostico completo, collaborare con un’équipe di cura e applicare protocolli terapeutici basati su evidenze scientifiche,
compresi quelli più innovativi legati a mindfulness, neuroestetica e neuromodulazione.

Possibilità di Carriera

All’interno di servizi territoriali, ambulatori multidisciplinari, centri diurni e residenziali, strutture sanitarie accreditate. I partecipanti potranno inoltre collaborare in studi associati, sviluppare progetti di prevenzione ed educazione alimentare nelle scuole o avviare percorsi clinici specialistici in ambito libero-professionale.

Il Master rappresenta anche un’opportunità di aggiornamento e specializzazione per professionisti già attivi nel settore, rafforzandone il profilo e la competitività in un ambito sempre più richiesto e rilevante.

Collaborazioni

Stage attivati direttamente da Adsum con la rete di enti, organismi, associazioni operanti in diversi ambiti professionali.

Obiettivi

Il Master si propone di sviluppare nei partecipanti una comprensione approfondita dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, fornendo strumenti diagnostici e terapeutici basati sull’evidenza scientifica più recente. L’obiettivo centrale è quello di promuovere una visione integrata e interdisciplinare dell’intervento, che valorizzi il dialogo tra discipline e la collaborazione tra professionisti.

Attraverso l’esplorazione di modelli teorici, protocolli clinici, casi pratici e simulazioni operative, il Master intende preparare figure capaci di intervenire precocemente, di costruire percorsi terapeutici personalizzati e di contribuire attivamente al lavoro di équipe multidisciplinari. Una particolare attenzione è inoltre riservata alla formazione etica e normativa, per garantire che l’agire professionale si fondi su consapevolezza, responsabilità e rispetto della dignità della persona.

Il percorso formativo si articola in undici moduli e combina teoria, pratica clinica, ricerca e innovazione, offrendo strumenti operativi aggiornati e una solida preparazione etico-legale. Particolare attenzione è rivolta alle nuove frontiere della cura, come la mindfulness, la neuroestetica e le tecnologie di neuromodulazione, applicate al trattamento dei disturbi alimentari.

Struttura del Master

MASTER in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione – Strumenti per un Approccio Multidisciplinare – I Ed.

OBIETTIVI

Il Master in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione – Strumenti per un Approccio Multidisciplinare – I Ed. si propone di rispondere in modo concreto alla crescente necessità di professionisti formati su approcci complessi e integrati per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dei disturbi alimentari. Intende offrire un percorso che coniughi rigore scientifico, sensibilità clinica e aggiornamento costante, formando esperti in grado di operare nei diversi setting terapeutici – dall’ambulatorio alla struttura residenziale – e di contribuire all’innovazione delle pratiche cliniche.

FINALITÀ

La dimensione interdisciplinare del Master si traduce in un forte orientamento alla costruzione di reti professionali. La formazione prevede attività di stage, supervisione clinica e project work, favorendo la connessione con centri clinici, istituzioni educative, enti pubblici e privati e realtà di ricerca attive sul territorio. Il lavoro in équipe viene promosso come modello operativo fondamentale, in grado di garantire un approccio globale e sinergico al trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

A CHI È RIVOLTO

Il Master è rivolto a psicologi, medici, psicoterapeuti, nutrizionisti, educatori, assistenti sociali e operatori della salute mentale che desiderano ampliare le proprie competenze e operare con maggiore efficacia e consapevolezza in un settore in continua evoluzione.

REQUISITI

Diploma di laurea triennale, Diploma di laurea vecchio ordinamento.

PROFILO IN USCITA

  • Esperto Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) in un’ottica multidisciplinare e integrata.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Il Master prevede complessivamente 1000 ore di formazione, così suddivise:

500 ore di Didattica Frontale

300 ore di Stage

200 ore di Studio Individuale / Project Work

Esame Finale

QUOTA DI ISCRIZIONE

Costo del Master € 7.500,00.

FACULTY

La faculty è composta da docenti universitari, professionisti ed esperti appartenenti a imprese e grandi organizzazioni che operano nei mercati Nazionali e Internazionali.

La consolidata esperienza professionale della nostra faculty costituisce la risorsa chiave non solo per trasferire alle persone competenze e conoscenze, ma anche per garantire percorsi formativi con massima concretezza e praticità.

EXPERTISE

Il Master in in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione intende favorire lo sviluppo di expertise attraverso:

  • l’esperienza professionale ed aziendale dei nostri docenti che portano in aula metodi e contenuti innovativi e avanzati;
  • i nostri stage che permettono agli allievi master di vivere significative esperienze di tirocinio presso prestigiosi enti, associazioni, aziende nazionali ed internazionali e organizzazioni pubbliche.

I numeri dei master già fatti da ADSUM

Master
+ 0
Allievi
+ 0
Docenti
+ 0
Sedi in puglia
+ 0

I vantaggi di questo master

Perchè Scegliere ADSUM

Domande Frequenti

Richiedi informazioni