MASTER in Dipendenze e comportamenti a rischio – Strategie innovative per la prevenzione, la cura e l’inclusione sociale – I Ed.

Fruibile con borsa di studio "Pass Laureati"

Requisiti:

  • Residenti in Puglia da almeno 3 anni
  • Laureati
  • ISEE inferiore a 35 mila euro

Sede

Lecce (LE)

Date

inizio: 21 giugno 2025

fine: 27 giugno 2026

Durata

1.000 ore

Frequenza

Aula, Stage, Project Work, Autoapprendimento

risorsa 3
risorsa 2

MASTER in Dipendenze e comportamenti a rischio – Strategie innovative per la prevenzione, la cura e l’inclusione sociale – I Ed.

Accreditamento Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 98950, Edizione Lecce n. 148490 Portale S.O.F.I.A.

 In fase di accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina).

 

Il Master in Dipendenze e comportamenti a rischio – Strategie innovative per la prevenzione, la cura e l’inclusione sociale – I Ed. si propone di formare professionisti in grado di operare con competenza, sensibilità e rigore scientifico nell’ambito delle dipendenze – da sostanze e comportamentali – e dei comportamenti a rischio, sia in età adulta che in età evolutiva.

Perché frequentare questo Master

Profilo in uscita

Esperto della prevenzione, cura e riabilitazione nelle dipendenze in età adulta e in età evolutiva.

Possibilità di Carriera

Al termine del percorso, i partecipanti potranno ampliare o rafforzare la propria operatività in diversi ambiti professionali, tra cui:

  • Servizi pubblici per le dipendenze (Ser.D.)
  • Dipartimenti di Salute Mentale e Neuropsichiatria Infantile
  • Comunità terapeutiche e centri di riabilitazione psicosociale
  • Enti e cooperative del Terzo Settore impegnati in prevenzione, trattamento e inclusione
  • Servizi sociali territoriali e sistemi di tutela minorile
  • Scuole e contesti educativi, per interventi preventivi e di supporto
  • Carcere e misure alternative alla detenzione, in collaborazione con UEPE e servizi penitenziari
  • Progetti di inclusione e housing sociale per persone con problematiche di dipendenza
  • Ricerca e progettazione sociale, a livello locale, nazionale ed europeo

Il master costituisce inoltre un valore aggiunto curriculare per concorsi pubblici, incarichi in équipe multidisciplinari, collaborazioni progettuali e incarichi professionali in ambiti sociosanitari complessi.

Collaborazioni

Stage attivati direttamente da Adsum con la rete di enti, organismi, associazioni operanti in diversi ambiti professionali.

Obiettivi

Il Master in Dipendenze e comportamenti a rischio – Strategie innovative per la prevenzione, la cura e l’inclusione sociale – I Ed. si propone di fornire competenze teoriche e pratiche per affrontare in maniera integrata il fenomeno delle dipendenze patologiche – da sostanze e comportamentali – e dei comportamenti a rischio, con particolare attenzione a tutte le fasi della vita, dall’età evolutiva a quella adulta. I partecipanti svilupperanno la capacità di:

  • Analizzare i fattori di rischio e protezione;

  • Utilizzare strumenti evidence based per prevenzione, cura e inclusione;

  • Lavorare efficacemente in équipe multidisciplinari;

  • Progettare interventi efficaci in ambito sociosanitario, educativo, comunitario e penale.

Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, i partecipanti acquisiranno strumenti teorico-pratici innovativi evidence based per la definizione di programmi di prevenzione, cura e riabilitazione sociale.

  • Approccio multidisciplinare: psicologia, medicina, pedagogia, neuroscienze, diritto, progettazione sociale.

  • Didattica integrata: lezioni teoriche, laboratori, studio di casi, testimonianze, project work.

  • Focus sulle nuove dipendenze: digitale, alimentare, gioco d’azzardo.

  • Competenze trasversali: diagnosi, trattamento, prevenzione, progettazione territoriale, normative.

  • Spendibilità concreta: nei servizi pubblici, educativi, terapeutici, giudiziari e comunitari.

Struttura del Master

MASTER in Dipendenze e comportamenti a rischio – Strategie innovative per la prevenzione, la cura e l’inclusione sociale – I Ed.

OBIETTIVI

Il Master in Dipendenze e comportamenti a rischio – Strategie innovative per la prevenzione, la cura e l’inclusione sociale – I Ed. si propone di formare professionisti in grado di operare con competenza, sensibilità e rigore scientifico nell’ambito delle dipendenze – da sostanze e comportamentali – e dei comportamenti a rischio, sia in età adulta che in età evolutiva.

FINALITÀ

Il Master intende formare figure professionali altamente qualificate in grado di:

  • Operare nei contesti pubblici e del Terzo Settore impegnati nella gestione delle dipendenze;

  • Offrire supporto a individui e famiglie, promuovendo percorsi di cura e reinserimento sociale;

  • Contribuire allo sviluppo di programmi preventivi e riabilitativi personalizzati;

  • Collaborare a livello territoriale, nazionale ed europeo nella progettazione sociale;

  • Valorizzare e rafforzare il proprio profilo in concorsi pubblici e incarichi multidisciplinari.

A CHI È RIVOLTO

Il Master è rivolto a:

  • Psicologi e psicoterapeuti;
  • Medici (con particolare riferimento a psichiatri, neuropsichiatri infantili e medici di medicina generale):
  • Assistenti sociali;
  • Educatori professionali;
  • Operatori di comunità e di strutture residenziali;
  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica;
  • Infermieri operanti in ambito psichiatrico e delle dipendenze;
  • Pedagogisti e professionisti dell’area educativa;
  • Laureati in discipline sanitarie, sociali ed educative interessati a specializzarsi nel settore.

REQUISITI

Diploma di laurea triennale, Diploma di laurea vecchio ordinamento in qualsiasi disciplina.

PROFILO IN USCITA

  • Esperto della prevenzione, cura e riabilitazione nelle dipendenze in età adulta e in età evolutiva

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Il Master prevede complessivamente 1000 ore di formazione, così suddivise:

500 ore di Didattica Frontale

300 ore di Stage

200 ore di Studio Individuale / Project Work

Esame Finale

QUOTA DI ISCRIZIONE

Costo del Master € 7.500,00.

FACULTY

La faculty è composta da docenti universitari, professionisti ed esperti appartenenti a imprese e grandi organizzazioni che operano nei mercati Nazionali e Internazionali.

La consolidata esperienza professionale della nostra faculty costituisce la risorsa chiave non solo per trasferire alle persone competenze e conoscenze, ma anche per garantire percorsi formativi con massima concretezza e praticità.

EXPERTISE

Il Master in in Dipendenze e comportamenti a rischio intende favorire lo sviluppo di expertise attraverso:

  • l’esperienza professionale ed aziendale dei nostri docenti che portano in aula metodi e contenuti innovativi e avanzati;
  • i nostri stage che permettono agli allievi master di vivere significative esperienze di tirocinio presso prestigiosi enti, associazioni, aziende nazionali ed internazionali e organizzazioni pubbliche.

I numeri dei master già fatti da ADSUM

Master
+ 0
Allievi
+ 0
Docenti
+ 0
Sedi in puglia
+ 0

I vantaggi di questo master

Perchè Scegliere ADSUM

Domande Frequenti

Richiedi informazioni