Risk management e sicurezza sul lavoro nelle strutture sanitarie

Condividi il post

risk management

Il risk management diventa fondamentale in qualunque settore perché il rischio è tutto ciò che può comportare un risultato inaspettato o una perdita e può presentarsi ovunque.

Anche le strutture sanitarie incontrano una serie di rischi che possono influire sulle prestazioni di un’organizzazione e potenzialmente compromettere la salute dei pazienti.

Questi pericoli reali e sempre presenti dimostrano la necessità di una gestione del rischio in ambito sanitario.

 

*********

*********

 

Ma il risk management è più che essere consapevoli di queste minacce; implica lo sviluppo, l’attuazione e la pratica di politiche e protocolli per affrontarli.

Ciò richiede uno sforzo cooperativo da parte di dirigenti sanitari, operatori sanitari e altri membri del personale per garantire che tutti i rischi siano riconosciuti, contabilizzati e affrontati.

Sebbene sia difficile garantire che non si verifichino errori in un ambiente sanitario, una preparazione adeguata aiuterà il personale ad affrontare quelli che potrebbero verificarsi.

In questo articolo capiremo meglio il risk management e la sicurezza sul lavoro nelle strutture sanitarie.

 

Che cos’è il risk management nel settore sanitario?

La gestione del rischio per le entità sanitarie può essere definita come uno sforzo organizzato per identificare, valutare e ridurre i rischi per pazienti, visitatori, personale e risorse organizzative.

Il risk management nella sua forma ideale consiste in una identificazione e gestione proattiva dei rischi.

L’identificazione di un rischio può assumere molte forme, ad esempio:

  • Includere l’indagine sui membri del personale ospedaliero per portare alla luce conflitti o problemi comuni che incontrano nelle loro operazioni quotidiane.
  • Monitorare attentamente i pazienti per osservare eventuali sfide particolari che devono affrontare durante il loro tempo in ospedale.
  • Analizzare i record passati per notare schemi o tendenze e raccogliere feedback dai pazienti e segnalazioni di incidenti.

Una volta identificato un rischio e la sua probabilità di accadere, i membri del personale sanitario possono sviluppare una strategia per affrontarlo e gestirlo.

Nell’assistenza sanitaria, i rischi possono variare da apparecchiature difettose, negligenza medica e procedure datate.

La gestione di questi e altri rischi è fondamentale nel settore sanitario per mantenere le persone al sicuro e bassi i costi.

Una volta messe in atto strategie di risk management, gli ospedali, le strutture di assistenza e altre organizzazioni sanitarie possono ridurre al minimo il potenziale di perdita.

Saranno però sempre presenti alcuni rischi che non si potranno eliminare totalmente; in questi casi, il risk management può aiutare a prevenire e limitare la loro diffusione attraverso linee guida.

La gestione del rischio sanitario riconosce che i pericoli sono ancora presenti, ma con i giusti processi di gestione, la portata di tali minacce può essere ridotta.

 

Il ruolo del manager sanitario nel risk management

Un risk manager nel settore sanitario in genere lavora nelle seguenti aree dell’amministrazione medica:

  • Finanziamenti, assicurazioni e gestione dei sinistri
  • Gestione di eventi e incidenti
  • Ricerca clinica
  • Assistenza psicologica e umana
  • Preparazione alle emergenze

Uno dei ruoli di un manager sanitario è quello di identificare e valutare i rischi come mezzo per ridurre i danni ai pazienti, ai membri del personale e ai visitatori all’interno di un’organizzazione.

Questo professionista si occupa di sviluppare un processo di risk management, composto da cinque fasi fondamentali:

  • Stabilire il contesto
  • Identificare i rischi
  • Analizzare i rischi
  • Valutare i rischi
  • Trattare/gestire i rischi

 

Vediamo questi punti nel dettaglio:

  • Stabilire il contesto implica determinare l’ambiente o la situazione in cui il rischio è evidente o può verificarsi.
  • L’identificazione dei rischi comporta l’utilizzo di una varietà di strumenti e risorse per determinare quali pericoli possono esistere in un ambiente. Una clinica di cure urgenti può identificare i rischi conducendo interviste e richiedendo feedback al personale sanitario. Una casa di cura può determinare i rischi per i pazienti valutando le loro precedenti cartelle cliniche.
  • L’analisi e la valutazione dei rischi include la comprensione del livello del rischio sanitario, della sua importanza e delle cause sottostanti e delle misure attuali in atto per affrontarlo. Ad esempio, una clinica può ricevere un afflusso improvviso di pazienti colpiti dall’influenza. Il personale sanitario può analizzare questo rischio per determinarne la gravità – ad es. la capacità dell’influenza di diffondersi ad altri pazienti – le cause sottostanti – ad es. cambiamenti stagionali o mancanza di un’igiene adeguata – e quali misure attuali sono in atto – ad es. opzioni di trattamento per i pazienti.
  • Una volta compresi tutti questi fattori, si può passare a trattare e gestire il rischio.

 

risk management

 

Come diventare manager sanitario

Non esiste un percorso specifico per diventare manager sanitario; sicuramente è richiesta una laurea, preferibilmente in materie sanitarie o economiche. Dopodiché è necessario integrare il percorso con un Master specifico, come quello di Adsum in “Management delle Strutture Socio Sanitarie”.

Questo percorso di formazione vuole fornire competenze e conoscenze professionali multidisciplinari per lavorare nel settore sanitario.

Fra i vari moduli presenti in questo corso, ce ne sarà uno apposito dedicato al risk management e alla sicurezza del lavoro nelle strutture sanitarie.

Il Master di Adsum vuole preparare i futuri leader sanitari a valutare i principali rischi per pazienti, professionisti, terze parti e strutture e a sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide future del settore.

button master adsum

In qualsiasi tipo di organizzazione sanitaria ci saranno dei rischi. Alcuni potrebbero essere più pressanti e severi, mentre altri potrebbero non richiedere alcun tipo di approccio esterno per gestirli.

In ogni caso, una forte gestione del rischio è vitale per il settore sanitario.

Potrebbe non essere possibile impedire che ogni rischio si trasformi in un problema più ampio, ma il risk management consente ai professionisti di anticipare e affrontare i conflitti, ora e in futuro.

 

autentiko risk management

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche