Garanzia Giovani Puglia è un’iniziativa che vuole promuovere la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro della popolazione più giovane.
La formazione non solo aiuta i singoli individui, ma anche il progresso della comunità in generale.
Vediamo quindi in questo articolo che cos’è Garanzia Giovani, l’importanza della formazione e le opportunità formative gratuite per gli under 30.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
Che cos’è Garanzia Giovani?
Garanzia Giovani è un’iniziativa dell’Unione Europea e ha l’obiettivo di contrastare concretamente la disoccupazione giovanile offrendo un’opportunità ai giovani Neet, giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano percorsi di formazione.
Nello specifico, l’Unione Europea ha stanziato dei finanziamenti per quei Paesi che presentano un tasso di disoccupazione superiore al 25%.
Purtroppo, fra questi rientra anche l’Italia e sono soprattutto le regioni del Sud a presentare i dati peggiori.
È compito di ogni singola regione quello di organizzare, coordinare e gestire le iniziative, attraverso i Centri di impiego e gli organismi formativi accreditati.
Presso questi ultimi si trovano sportelli informativi che svolgono le attività di accoglienza, individuazione delle necessità e orientamento.
Ogni caso specifico verrà valutato individualmente e ogni giovane riceverà un piano di formazione professionale e/o accompagnamento al lavoro personalizzato.
I partecipanti a Garanzia Giovani della Puglia possono usufruire di tutti i servizi in maniera assolutamente gratuita.
Quali sono i vantaggi della formazione per una comunità?
Come visto prima, la formazione non porta vantaggi solamente per il singolo individuo, ma anche nella comunità in generale.
Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Sviluppare capacità di problem solving: un percorso educativo insegna a una persona come prendere le proprie decisioni sviluppando capacità di pensiero critico e logico.
- Autosufficienza e responsabilizzazione: apprendere nuove competenze permette non solo di formare le proprie opinioni sulla società, ma anche rendere una persona più autosufficiente e fiduciosa nelle proprie capacità.
- Promuovere l’uguaglianza: in un mondo ideale, non c’è spazio per discriminazioni dovute a razza, sesso, religione, classe sociale o livello di educazione. È qui che entra in gioco il valore dell’istruzione. Attraverso la formazione, si possono sviluppare opinioni forti e ben ponderate e imparare a rispettare le opinioni degli altri. Molti esperti concordano sul fatto che l’istruzione contribuisce in modo significativo alla pace nelle società.
- Stabilità e sicurezza finanziaria: il reddito di una persona è spesso legato al suo livello di istruzione e formazione. È un dato di fatto che, in tutto il mondo, esistano più opportunità di lavoro per coloro che completano la scuola superiore, ottengono una laurea, un diploma o una qualifica.
- Crescita economica (come regione e come nazione): una popolazione istruita è fondamentale per costruire l’economia di una regione e di una nazione. Secondo diversi studi, i Paesi con i più alti tassi di alfabetizzazione hanno maggiori probabilità di fare progressi nello sviluppo umano ed economico. La crescita economica nazionale inizia quindi con la crescita economica individuale che, come visto prima, è spesso collegata all’istruzione.
La formazione può aiutare moltissimo le persone nella loro vita, soprattutto i giovani.
Tuttavia, se non tutti hanno pari opportunità di istruzione, invece di diventare uno strumento per risolvere le ingiustizie sociali, la stessa educazione diventa ingiustizia sociale.
Garanzia Giovani vuole quindi dare l’opportunità a tutti i giovani fino a 29 anni che non studiano, non lavorano e non stanno frequentano alcun corso di formazione, di dare una svolta alla propria vita.
Quali sono le opportunità formative gratuite per gli under 30?
Come visto prima, l’iniziativa Garanzia Giovani in Puglia si basa sui punti di forza e sulle necessità di ogni singolo individuo.
Ciò significa che non esisterà un percorso uguale ad un altro e che il piano per ogni partecipante sarà totalmente personalizzato.
Fra le opportunità formative gratuite esistono quindi una miriade di corsi e certificazioni differenti e nei più svariati settori.
Per dare un esempio concreto Adsum, organismo di formazione d’eccellenza con anni di esperienza alle spalle, promuove corsi nelle seguenti aree:
- Amministrazione: Segreteria per uffici legali e studi professionali, collaboratore di segreteria, amministrazione e contabilità
- Audio/Video: Fotografo digitale, Tecniche di fotografia digitale
- Informatica e Web: Informatica per l’azienda innovativa, EIPASS, Grafico pubblicitario
- Lingue: Inglese B2, Cambridge English: Business Preliminary CEFR B1, Inglese C1, Inglese Turistico Plus;
- Socio-Sanitario: Assistenza familiare.
Ed altri ancora (guarda qui).
Contattaci per ricevere ogni tipo di informazione e iscriverti al programma di Garanzia Giovani.
Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©