Un criminologo ha un ruolo fondamentale nel mantenere la comunità al sicuro grazie al suo lavoro a stretto contatto con il sistema di giustizia penale e le forze dell’ordine.
La criminalità è una preoccupazione globale, sia su scala locale che internazionale; per questo lo studio della criminologia diventa estremamente importante all’interno della nostra società.
In questo articolo spiegheremo chi è un criminologo, cosa fa e come diventarlo.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
Cosa fa un criminologo?
La criminologia attinge a diverse discipline, tra cui psichiatria, statistica, economia, antropologia e biologia, nonché biocriminologia e scienze forensi.
I criminologi contribuiscono a far luce sui profondi motivi delle persone che infrangono la legge e compiono reati, esplorando le circostanze sociali, economiche e psicologiche dietro queste decisioni.
La criminologia esplora anche la riabilitazione, ricercando i metodi migliori per rieducare e riabilitare i trasgressori in modo che possano rientrare nella società come persone riformate.
In concreto, le responsabilità e i doveri di un criminologo possono includere:
- Lo studio del comportamento criminale per comprenderne le motivazioni;
- La conduzione di sondaggi per ottenere informazioni e statistiche sulla criminalità;
- L’analisi di dati e ricerche per comprendere il comportamento umano;
- Il lavoro a stretto contatto con le forze dell’ordine e il sistema di giustizia penale per assistere nelle indagini;
- La scrittura di articoli di ricerca relativi alla criminologia;
- La creazione di raccomandazioni politiche basate su ricerche e dati;
- L’elaborazione di strategie per ridurre e prevenire la criminalità;
- L’analisi dei programmi di riabilitazione criminale;
- La partecipazione come perito in aula.
La comprensione delle menti dei criminali può aiutare a formare strategie efficaci di prevenzione della criminalità.
Le competenze rilevanti per un criminologo
-
Comunicazione
Poiché i criminologi conducono spesso interviste di ricerca con i criminali, gran parte del loro lavoro consiste nel tradurre le informazioni che hanno raccolto in uno scritto.
Le abilità comunicative sono importanti sia per estrarre informazioni preziose da un intervistato sia per riportare per iscritto tutti i dati fondamentali. Articoli e documenti di ricerca richiedono infatti una rigida formattazione e conoscenza di scrittura tecnica.
-
Organizzazione
I criminologi spesso lavorano su più documenti di ricerca e su più casi alla volta. Essere organizzati assicura che un criminologo possa concentrarsi sul proprio lavoro e non essere sopraffatto da compiti e responsabilità.
-
Adattabilità
Il settore della criminologia cambia regolarmente e velocemente man mano che nuovi dati e ricerche vengono concluse. La capacità di adattarsi a nuovi insegnamenti e formare nuove politiche è parte vitale del ruolo di un criminologo.
I criminali troveranno sempre nuovi modi per infrangere la legge, e quindi coloro che hanno il compito di prevenire la criminalità devono essere flessibili e adattarsi a nuove circostanze molto velocemente. Ciò significa che lo studio della criminalità è in continua evoluzione, ricco di nuove opportunità di ricerca e studio.
-
Risoluzione dei problemi
La prevenzione del crimine è una delle parti più importanti del lavoro di un criminologo. Mantenere le comunità al sicuro e cercare di prevenire la criminalità richiede buone capacità di risoluzione dei problemi e l’analisi di diverse soluzioni.
-
Lavoro di squadra
I criminologi si trovano spesso a lavorare con le forze dell’ordine e altre agenzie di criminologia. La capacità di lavorare in squadra è un’abilità cruciale per un criminologo. Avere una mentalità positiva e conoscere le responsabilità di tutti può aiutare a creare una dinamica di gruppo positiva.
Come diventare un criminologo
Come detto precedentemente, la criminologia include diverse discipline, come la sociologia, la psicologia, il diritto penale e la statistica.
Chi vuole diventare criminologo deve quindi essere pronto ad affrontare un percorso di studi abbastanza impegnativo. Esso può lavorare sia come libero professionista sia come dipendente dagli enti pubblici o privati.
Non esiste un percorso preciso per diventare criminologo, ma tendenzialmente le lauree più indicate da cui iniziare sono quelle giuridico-scientifiche come giurisprudenza o psicologia.
Terminato il percorso di laurea, è assolutamente necessario continuare con una specializzazione in criminologia, come il Master in Tecniche Investigative e Criminologiche di Adsum.
Questo percorso post-laurea è finalizzato a formare esperti qualificati nel settore della criminologia che potranno svolgere l’attività come liberi professionisti o come collaboratori del corpo di polizia o dei tribunali.
Grazie allo stage previsto dal master, sarà possibile acquisire esperienza diretta sul campo. Questa esperienza sarà determinante sulla scelta della professione e, quindi, sul percorso lavorativo da intraprendere più in linea con i propri interessi e punti di forza.
In Italia, i criminologi possono decidere di iscriversi facoltativamente all’albo nazionale, diviso in due sezioni:
- Sezione A: riservata a coloro che possiedono un adeguato titolo di studio (es. Laurea in psicologia, giurisprudenza, scienze politiche, ecc.) e una specializzazione in criminologia (come un Master)
- Sezione B: aperta a tutti quei professionisti che svolgono attività di consulenza e ricerca nel settore della criminalità e del controllo sociale.
Fra i principali enti e organismi di lavoro di un criminologo troviamo:
- Governo centrale e locale;
- Polizia;
- Carceri;
- Tribunali;
- Servizi di sicurezza;
- Organizzazioni senza scopo di lucro ed enti di beneficenza che lavorano con giovani delinquenti o vittime di reati;
- Opportunità nel settore privato, ad esempio nella sicurezza privata e negli studi legali;
- Insegnamento e ricerca.
Per concludere, la criminologia è un campo ampio che coinvolge la risoluzione dei crimini, l’arresto e la riforma dei criminali e la protezione delle comunità.
I criminologi contribuiscono e hanno un effetto su tutte queste aree e cercano di capire perché le persone commettono crimini e come è possibile prevenire il disordine.
Per chi è interessato a studiare il comportamento umano e a creare soluzioni per la prevenzione della criminalità, la professione del criminologo potrebbe risultare molto interessante e stimolante.
Con Pass Laureati 2022, la misura di sostegno erogata dalla Regione Puglia, è possibile finanziare tutti i Master post lauream di Adsum.
Siamo a disposizione per supportarti durante tutto l’iter di partecipazione al bando, dalla presentazione alla rendicontazione.
Contattaci qui per saperne di più.
Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©
Una risposta
Salve avrei da chiedervi delle informazioni .grazie .