La criminologia forense è una branca complessa poiché richiede una conoscenza multidisciplinare della giurisprudenza, della sociologia e della psicologia.
Il primo passo per fermare il crimine è studiare analiticamente le vicende e la figura professionale del criminologo forense è essenziale nel nostro sistema giudiziario.
Un criminologo forense contribuisce, infatti, ad indagare non solo su un singolo crimine, ma sulla natura della criminalità come concetto.
È un lavoro interessante ed affascinante ed in questo articolo spiegheremo che cos’è esattamente un criminologo forense e come fare per lavorare nel settore.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
Cos’è un criminologo forense?
La parola “forense” deriva dal latino “forensis” che significa “forum“. In epoca romana, il foro era il luogo in cui si svolgevano i procedimenti penali davanti al pubblico.
Come nel contenzioso moderno, la vittima e l’imputato o i loro avvocati, avevano ciascuno l’opportunità di esporre il proprio caso davanti a un giudice.
Oggi, la parola forense può essere intesa come qualsiasi tipo di indagine che ha a che fare con i tribunali e la legge, mentre la “criminologia” è lo studio formale del comportamento criminale.
Di conseguenza, i criminologi forensi sono esperti di criminalità che lavorano in linea con il sistema legale.
Questi professionisti lavorano per prevenire, risolvere o perseguire i reati nei dipartimenti di polizia, nelle strutture di correzione o come consulenti. Approfondiscono inoltre, la comprensione della natura del crimine stesso, aiutando la società a migliorare il modo in cui affronta questo aspetto fondamentale della natura umana.
In questa veste, i criminologi forensi possono anche essere impiegati da governi, compagnie assicurative o altre istituzioni vulnerabili alla criminalità.
La criminologia forense è quindi una disciplina applicata e non puramente accademica; vale la pena notare che la scienza coinvolta nella criminologia è principalmente tratta dalla sociologia e dalla psicologia, piuttosto che dalle scienze fisiche-scientifiche come la chimica o la biologia.
Com’è una giornata-tipo nella vita di un criminologo forense?
Una giornata-tipo di un criminologo forense può variare molto a seconda del luogo in cui lavora. Il lavoro quotidiano potrebbe includere quanto segue:
- Ricercare le circostanze di un crimine, cioè il chi, cosa, quando, dove e perché;
- Esaminare il retroscena;
- Comprendere le parti coinvolte attraverso interviste dirette o attraverso quelle condotte da investigatori primari;
- Sviluppare profili del tipo di criminale per aiutare le forze dell’ordine nell’identificazione dei criminali, comprenderne il comportamento ed arrestarli in modo più efficace ed efficiente;
- Prepararsi per testimoniare in tribunale come perito;
- Preparare statistiche e rapporti sui risultati della ricerca per riferimenti futuri;
- Aiutare le forze dell’ordine e il sistema di giustizia penale a sviluppare strategie di prevenzione della criminalità e riformare le varie politiche sulla base dei risultati della ricerca;
- Valutare l’impatto sociale del crimine in una determinata area (città, nazione, ecc.).
La criminologia forense è senza dubbio un buon lavoro per coloro che amano la varietà nella loro vita professionale.
Un giorno si potrebbe lavorare dietro una scrivania in un ambiente d’ufficio ed il successivo trovarsi in un’uscita sul campo per aiutare a ispezionare una scena del crimine o parlare con i testimoni.
Diventare un criminologo forense
La criminologia forense è una disciplina molto affascinante e che interessa molti giovani, anche grazie alle diverse serie televisive in cui questa professione ricopre un ruolo importante.
Una caratteristica peculiare di questo ambito è la sua interdisciplinarità; come già detto, infatti nella criminologia forense vengono richieste conoscenze giuridiche, psicologiche e sociologiche.
Per quanto riguarda il percorso di studi da intraprendere, è possibile conseguire la laurea in scienze criminologiche o investigative. Altre alternative sono, ad esempio, una laurea in sociologia, psicologia o scienze politiche.
Una possibilità per entrare nel mondo del lavoro e iniziare questa carriera è, ad esempio, studiare e specializzarsi in criminologia frequentando il Master in Tecniche investigative e criminologiche di Adsum.
La preparazione di un criminologo forense deve ricoprire e connettere diversi ambiti: pedagogico, sociologico, psicologico, giuridico, tecnico-scientifico in modo da fornire tutte le conoscenze e competenze necessarie per la comprensione e risoluzione dei differenti casi.
In seguito, come per tutte le professioni, è richiesto un aggiornamento constante e continua curiosità e motivazione se si desidera crescere nel ruolo.
Come formazione continua sono disponibili corsi di perfezionamento o master di livello superiore in psicologia forense, tecniche peritali, profili psicologici e criminologia forense specializzata in diritto penale minorile.
Lavorare come criminologo forense ha le sue sfide, alcune delle quali possono essere emotivamente faticose.
In prima istanza, infatti, oltre allo studio, un criminologo forense deve avere una grande passione per questo tipo di lavoro, che è molto diverso dalla norma.
Interagire con i criminali significa esaminare i dettagli dei loro crimini e affrontare anche esperienze traumatiche.
Tuttavia, il lavoro è estremamente interessante e gratificante e, a differenza di molte altre professioni, la criminologia forense è necessaria su scala più ampia e ha un impatto sociale diretto.
Grazie al supporto di questi esperti, infatti, i trasgressori vengono eliminati dalla strada e, in molti casi, questa professione aiuta a prevenire il verificarsi di crimini futuri.
Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©