1.Progettazione e pianificazione della cerimonia (70 ore)
Caratteristiche e struttura del mercato finanziario
Norme e regolamenti collegati all’esercizio di attività per il pubblico
Elementi di contabilità economica e finanziaria
Misurazione e controllo dei costi
Principi di comunicazione d’impresa
Principi e tecniche di marketing
Tecniche di comunicazione e sponsorship per i grandi eventi
Redazione del budget e valutazione delle risorse economiche e materiali
Tecniche di selezione del personale e organizzazione
Gestione tempi e rischi di un evento, problem solving
2.Organizzazione e gestione dei servizi ricettivi e ricreativi (70 ore di cui 20 laboratoriali)
Caratteristiche delle attività ricettive e turistiche in relazione alla cerimonia
Contabilità ordinaria riferita ai servizi
Principi di marketing turistico e analisi di eventi e cerimonie di lusso
Logistica e trasporti a cinque stelle
Supporti informatici e multimediali
Tecniche di accoglienza e assistenza ai servizi
Tecniche di gestione e organizzazione turistica
Allestimenti creativi e di charme di strutture permanenti e temporanee, fisse e mobili.
3.Organizzazione e gestione della segreteria operativa (60 ore di cui 20 laboratoriali)
Nozioni di contabilità e rendicontazione delle spese degli eventi
Principi di organizzazione e amministrazione delle aziende di servizio ricreativi, ricettivi e di intrattenimento
Principi e tecniche di relazioni pubbliche online
Gestione delle pratiche di concessione e autorizzazione (occupazione suolo pubblico, affissioni, SIAE, Enpals, privacy)
Tecniche di comunicazione per la gestione delle relazioni con i clienti/partecipanti e il personale operativo (in lingua nazionale e comunitaria)