Quando mi sono iscritta al Master in Criminologia non sapevo precisamente come e quanto sarebbe diventato importante per me questo percorso.
Inizialmente i dubbi erano molti, non avevo ancora le idee chiare su quale percorso professionale intraprendere e su quanto sarei stata all’altezza. Tutto questo l’ho però scoperto durante la formazione poichè ho avuto modo di sperimentare le mie inclinazioni e capacità.
L’esperienza del master è stata interessante ed intensa, e l’interesse è andato aumentando di volta in volta. Ho avuto modo di confrontarmi con tematiche prima d’ora mai affrontate, in un contesto stimolante grazie a compagni e docenti. I docenti, con la loro preparazione di altissimo livello sono riusciti ad avvicinarci con delicatezza a questo mondo, senza mai tralasciare alcun particolare e non perdendo mai di vista la professionalità che li contraddistingue. Ci sono state lezioni così interessanti da non accorgersi nemmeno di aver trascorso due intere giornate a casa d’avanti ad uno schermo, in un periodo di ansia generale.
Abituarsi a confrontarsi e provare ad affrontare esercitazioni sempre diverse in gruppo, è stato sicuramente uno degli aspetti più preziosi di questo corso. Ad ogni lezione è sembrato di crescere un pochino di più. La bellezza del master credo sia proprio questa, non è un percorso obbligatorio, è un percorso che viene scelto appositamente ed il mettersi in gioco è fondamentale per far si che il tutto non sia inutile ma invece proficuo.
La formazione avuta “in aula” inoltre è stata arricchita dalla pratica grazie al tirocinio effettuato presso un’agenzia investigativa di spicco, dove giorno per giorno ho potuto toccare con mano e rendere concrete e reali le informazioni che fino a quel momento erano solo di tipo teorico. Grazie al confronto diretto con alcuni docenti ed in particolare con l’Ingegnere Quarta, ho potuto mettere sviluppare un lavoro di tesi interessante ed attuale, un lavoro che non fosse un semplice copia-incolla di teorie ma un caso studio che riguarda i nostri giorni.
Grazie all’impegno costante, grazie alla formazione poliedrica del Master in Criminologia e grazie ai preziosi consigli di alcuni docenti, oggi, nonostante manchi ancora un mese alla fine di questo splendido percorso, posso dire di essere una persona sicuramente più preparata e pronta a mettersi in gioco nel mondo del lavoro.
In definitiva, non posso che consigliare questo Master a tutti i ragazzi che, dopo la laurea, vogliono ancora sentirsi appassionati e desiderosi di continuare la loro formazione.