Sapere come diventare marketing manager può aprire le porte di moltissime aziende. Infatti, dove c’è un prodotto o un servizio da vendere, c’è una strategia di marketing da attuare.
E lo stesso vale nel settore dei videogames: avere un gioco interessante non porta da nessuna parte se nessuno sa quanto sia buono.
Sebbene le job description o gli anni di esperienza possano differire, i responsabili marketing hanno tutti una cosa in comune: fungono da ponte tra un’azienda ed il suo pubblico.
In questo articolo spiegheremo come diventare marketing manager nel settore dei videogames e quali sono le sue responsabilità.
*********
INDICE DEI CONTENUTI
Cosa fa un marketing manager nel settore dei videogames?
I compiti chiave di un responsabile marketing possono variare in base al settore, alle dimensioni di un team e al livello di anzianità nel ruolo.
In realtà più piccole, il marketing manager potrebbe essere un collaboratore individuale, mentre in altri casi può gestire altri professionisti e dipendenti del reparto marketing.
In generale, l’obiettivo di un marketing manager è aiutare la propria organizzazione a raggiungere i clienti target e favorire il coinvolgimento con il proprio marchio.
In concreto, questo significa essere responsabili della pianificazione e del monitoraggio del piano marketing, del budget e della strategia dell’intero reparto.
Le principali mansioni lavorative di un marketing manager possono includere:
- Identificare le tendenze del settore e incorporare nuove idee nella strategia di marketing;
- Sviluppare, gestire ed eseguire il piano di marketing;
- Definire e/o aggiornare gli indicatori chiave di prestazione (KPI);
- Fornire aggiornamenti accurati agli stakeholder;
- Avere eccezionali doti di comunicazione;
- Gestire il budget di marketing;
- Collaborare con la leadership aziendale, con eventuali fornitori e con gli altri team aziendali per rafforzare il marchio e supportare gli obiettivi dell’azienda;
- Gestire le assunzioni, l’onboarding, la formazione e lo sviluppo del personale di marketing;
- Garantire un’esperienza coerente e di qualità per il cliente.
Nel settore dei videogames, l’applicazione del marketing avviene quando il gioco è quasi pronto per essere rilasciato.
Tuttavia, nelle aziende più piccole i dirigenti del marketing potrebbero essere coinvolti fin dall’inizio, lavorando a stretto contatto con il product manager.
Ciò potrebbe significare fare ricerche per determinare il mercato e essere coinvolti nel lavoro con focus group per testare il concetto di gioco.
Quali sono le competenze necessarie di un marketing manager nel settore dei videogames?
Sebbene diversi elementi del marketing richiedano competenze diverse, ci sono alcune competenze assolutamente necessarie per un marketing manager nel settore dei videogames:
– Capacità di comunicazione
Una delle competenze sempreverdi è la capacità di comunicare in modo efficace con le persone.
Un marketing manager deve essere il primo a riuscire a comunicare il fascino, le caratteristiche e l’unicità di un gioco.
Oltre a questo, un marketing manager deve essere in grado di comunicare efficacemente con il proprio team e con gli stakeholder per lavorare insieme verso gli obiettivi aziendali.
– Creatività
In questo ruolo la creatività è essenziale: essere in grado di pensare fuori dagli schemi e creare campagne uniche aiuterà un gioco a distinguersi dalla massa.
La creatività aiuterà anche a ideare messaggi di marketing innovativi e freschi, affinché il pubblico non abbia la sensazione di ricevere sempre lo stesso messaggio.
– Analisi dei dati
Saper analizzare i dati è un’altra caratteristica che un professionista del marketing dovrebbe avere.
Dopo aver lanciato una campagna, ad esempio, il marketing manager dovrà essere in grado di monitorarne le prestazioni e capire se e quali modifiche sono necessarie.
– Passione per i videogames
Un marketing manager che lavora nel settore dei videogiochi non necessariamente deve essere un esperto del gioco sin dall’inizio della sua carriera.
Tuttavia, la passione per questo settore può portare sicuramente ad essere più motivati, a mettersi in gioco più facilmente e a pensare in modo più innovativo.
Come diventare un marketing manager nel settore dei videogames?
In questi due anni di pandemia, diverse ricerche hanno riportato che il settore del gaming è cresciuto rapidamente ed esponenzialmente. Un settore con opportunità di crescita praticamente illimitate.
Reuters ha stimato che il mercato globale dei giochi nel 2020 ha raggiunto un valore di 159 miliardi di dollari, registrando una crescita del 9,3% sui ricavi generati nel 2019.
Nel 2021, sono stati registrati 2,7 miliardi di giocatori a livello globale, corrispondente al 34% della popolazione mondiale.
E i giocatori giocano sempre più a lungo, trascorrendo in media oltre sette ore a settimana davanti ad uno schermo.
Si tratta di un mercato enorme e altamente redditizio, con un pubblico coinvolto e ricco di opportunità.
Questo si traduce anche in una maggiore crescita per le nuove professioni nel mondo del lavoro.
Pertanto, è il momento giusto per specializzarsi con il Master in Game & eSport Industry Management di Adsum. Questo percorso ti fornirà le competenze necessarie per iniziare la tua carriera in questo settore.
Il successo di un marketing manager ha generalmente molto a che fare con la sua passione, la sua voglia di crescere e le sue competenze piuttosto che con il suo percorso di studi specifico.
Tuttavia, molte aziende vedono di buon occhio un professionista del settore con un attestato pertinente ed allineato al profilo richiesto.
Con Pass Laureati 2022, la misura di sostegno erogata dalla Regione Puglia, è possibile finanziare tutti i Master post lauream di Adsum.
Siamo a disposizione per supportarti durante tutto l’iter di partecipazione al bando, dalla presentazione alla rendicontazione.
Contattaci qui per saperne di più.
Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©