7 motivi per fare teatro a scuola

Condividi il post

Gli insegnanti che hanno integrato il teatro a scuola sanno che questo rappresenta un luogo di comprensione, creatività e unione.

L’esperienza teatrale offre agli studenti lezioni preziose che possono servire nelle relazioni, nella vita e nel lavoro in futuro.

Vediamo in questo articolo 7 motivi per fare teatro a scuola.

*********

*********

 

Perché fare teatro a scuola?

Quando si investe nell’educazione teatrale, si arricchirà la vita dei bambini che parteciperanno.

Il teatro, infatti, è un luogo creativo dove i ragazzi possono sviluppare moltissime capacità e talenti.

Vediamo più da vicino i vantaggi di fare teatro a scuola:

1. Nuove amicizie

Qualsiasi produzione teatrale di successo è alimentata da una costellazione di connessioni interpersonali.

Se un bambino è timido o socialmente reticente, il teatro può essere un ottimo modo per coinvolgerlo socialmente.

 

2. Collaborazione

Forse il più grande vantaggio del teatro è sperimentare come i contributi di ogni singola persona siano cruciali per allestire uno spettacolo di successo.

Sia che gli studenti recitino, cantino, ballino o siano responsabili del backstage, lo spettacolo si svolgerà positivamente solo con il contributo creativo di ogni membro del gruppo.

Gli studenti imparano rapidamente che il teatro non è un’arte solitaria: ognuno ha un lavoro da fare e l’intero team deve essere coordinato per creare un grande spettacolo.

La collaborazione non è solo utile a scuola, ma è anche una lezione preziosa per la vita.

 

3. Passione e disciplina

Il teatro non è facile. Ci vuole duro lavoro, concentrazione e disciplina per mettere in scena uno spettacolo di successo.

Sono a volte richieste ore e ore per imparare le battute, costruire costumi e scenografie e provare dopo la scuola e nei fine settimana.

Inoltre, le attività teatrali devono essere ben integrate con gli impegni della vita di tutti i giorni, richiedendo così una buona organizzazione del tempo.

 

4. Fiducia in sé stessi

Il teatro tira coinvolge i partecipanti in qualcosa di più grande di loro mettendo in gioco le loro menti, i loro corpi e le loro emozioni.

Più i bambini si esibiscono, maggiore è la spinta di fiducia in sé stessi, che può essere trasferita positivamente nel resto della loro esperienza scolastica.

Il liceo, in particolare, può essere un momento di insicurezza e scarsa autostima per alcuni adolescenti.

Poche cose nella vita insegneranno la fiducia più velocemente che stare sul palco e brillare di fronte a un pubblico di coetanei, amici e familiari.

 

5. Intelligenza emotiva

Non c’è niente come “entrare nei panni” di un’altra persona, dire le sue parole e immaginare i suoi pensieri e interpretare il suo punto di vista per creare premurosità nei bambini.

In un mondo in cui l’intolleranza sembra essere in aumento, l’allenamento dell’empatia diventa un’abilità cruciale.

E chi è meglio attrezzato per affrontare le emozioni che un essere umano è in grado di provare se non gli studenti di teatro?

 

6. Cultura

Potrebbe sorprendere sapere quanti pochi studenti sono stati a un’opera teatrale o a un musical.

Il teatro può essere un modo per rendere interessante la cultura ad un bambino.

Non solo recitare, ma anche assistere a spettacoli teatrali è un ottimo modo per vivere nuovi mondi ed esplorare pensieri diversi dai propri.

I gruppi teatrali scolastici spesso vanno a vedere opere di altre compagnie e, se possibile, partecipano a discussioni con gli attori in seguito.

 

7. Capacità di comunicazione

Abilità come l’articolazione, la proiezione vocale e l’espressione emotiva possono aiutare gli studenti a superare i futuri colloqui scolastici e di lavoro.

La recitazione avvincente richiede gesti e proiezioni della voce per dare vita alle parole sulla pagina.

Il teatro crea forti comunicatori. Non a caso, molti esercizi richiedono il contatto visivo, il che rappresenta una sfida per molte persone, e una comunicazione chiara.

 

fare teatro a scuola recitazione

 

Fare teatro a scuola: il ruolo dell’insegnante

Abbiamo visto come il teatro possa portare moltissimi vantaggi nello sviluppo scolastico e personale di uno studente.

Chiaramente, affinché l’esperienza sia positiva, l’insegnante deve essere in grado di organizzare il lavoro e motivare i bambini.

Il Master in “Didattica del teatro e arti performative” di Adsum è il percorso ideale per acquisire i metodi, le tecniche e le pratiche delle arti sceniche.

Grazie a questo percorso sarà possibile per un docente imparare solide basi teoriche e pratiche nel campo della didattica teatrale potendo così condurre in maniera autonoma laboratori di teatro per bambini, ragazzi e adulti non professionisti.

Per frequentare questo Master non è necessaria alcuna conoscenza previa nel settore delle arti performative ma è necessario almeno il titolo di una laurea triennale.

Inoltre, è possibile ottenere fino a 7.500 euro di rimborso grazie all’erogazione di un voucher formativo nell’ambito di Pass Laureati 2022 destinato ai laureati residenti in Puglia.

button master adsum

Per concludere, il teatro può essere visto come uno strumento pedagogico capace di condurre una persona, bambino o adulto, a una nuova percezione ed espressione di sé. Generalmente, le persone del teatro sono più diversificate, tolleranti e inclusive.

Parlando del teatro a scuola, questo può diventare una grande motivazione per i bambini per mantenere alti i loro voti e creare ricordi positivi che durino una vita. Le attività teatrali portano ad un miglioramento del benessere individuale e sociale.

Il ruolo dell’insegnante diventa fondamentale per creare un’esperienza avvincente e positiva; per questo è importante frequentare il Master in “Didattica del teatro e arti performative”.

Contattaci per ottenere tutte le informazioni.

 

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche