5 consigli per diventare wedding planner

Condividi il post

diventare wedding planner

Diventare wedding planner è uno dei ruoli più impegnativi, ma gratificanti, nel settore degli eventi.

Il matrimonio di una coppia è spesso visto come il giorno più bello della loro vita ed un organizzatore di matrimoni deve fare tutto il possibile per garantire che lo sia davvero.

Ma cosa bisogna fare per diventare wedding planner? In questo articolo daremo 5 preziosi consigli.

*********

*********

 

Cosa fa un wedding planner?

Molto semplicemente: un wedding planner aiuta le coppie a pianificare ed allestire il giorno del loro matrimonio.

I compiti da svolgere per rendere questa giornata memorabile sono diversi, fra cui:

  • Rispondere alle chiamate e alle e-mail dei clienti;
  • Trovare e assumere fornitori come ristoratori, fioristi e musicisti;
  • Comunicare con il personale della sede;
  • Creare il programma della giornata;
  • Occuparsi degli allestimenti
  • Negoziare contratti e svolgere compiti amministrativi.

 

Il tipo di matrimonio dipende chiaramente dalle preferenze dei clienti.

Mentre alcune coppie preferiscono matrimoni più semplici e tradizionali, altre preferiscono eventi grandi e sontuosi.

Per diventare un wedding planner professionista, ci sono alcune skills specifiche che possono aiutare ad avere successo.

Fra queste troviamo:

  • Abilità organizzative: l’organizzazione di un matrimonio non solo richiede di rimanere al passo con le tempistiche, fornitori multipli e budget, ma spesso un wedding planner si trova a pianificare più matrimoni contemporaneamente.
  • Abilità comunicative: oltre a incontrare e parlare con i clienti, un wedding planner deve interagire con fornitori e invitati.
  • Abilità di ascolto attivo: l’ascolto attivo implica la comprensione e l’interpretazione del punto di vista dell’altra persona e la formazione di una risposta adeguata. Le coppie hanno spesso opinioni forti sul loro matrimonio, quindi è importante ascoltare attentamente e percepire gli input strategici.
  • Pazienza: comunicare con una varietà di persone e negoziare contratti richiede pazienza. Inoltre, si sa che il matrimonio può causare stress fra i futuri sposi e la pazienza può aiutare ad offrire supporto e comprensione nei momenti più tesi.
  • Budgeting: poiché i clienti hanno spesso un budget prestabilito per il loro matrimonio, una parte cruciale del lavoro del wedding planner è soddisfare le loro richieste gestendo i limiti finanziari.
  • Capacità di risoluzione dei problemi: la pianificazione del matrimonio spesso comporta cambiamenti inaspettati e imprevisti dell’ultimo minuto. È quindi importante conoscere i metodi migliori per risolvere i conflitti in maniera rapida ed efficace.

 

diventare wedding planner

 

Diventare wedding planner: 5 consigli preziosi

1.     Ottenere una certificazione

Seguire un percorso di formazione in wedding planning è cruciale per apprendere e sviluppare le abilità di una pianificazione del matrimonio.

Una buona scelta per i giovani che non studiano e non lavorano è il corso di Adsum di “Wedding Planner e organizzazione di cerimonie di charme”. Questo percorso è gratuito per i ragazzi dai 15 ai 29 anni grazie al programma di Garanzia Giovani della Regione Puglia.

Gli allievi potranno acquisire strumenti e conoscenze su tematiche come la progettazione e pianificazione della cerimonia, l’organizzazione e gestione dei servizi ricettivi e ricreativi e la gestione della segreteria operativa.

Possedere una certificazione sarà inoltre un valore aggiunto agli occhi dei futuri clienti.

 

2.     Ottenere esperienza pratica

Il completamento di un corso in pianificazione dei matrimoni sicuramente permette di familiarizzare con i fondamenti del campo, ma è necessaria l’esperienza per mettere in pratica i concetti.

Un aspirante wedding planner può richiedere uno stage presso un’agenzia di organizzazione di eventi e aiutare così coloro che si occupano di pianificare matrimoni.

Un’altra soluzione è quella di rivolgersi ad un wedding planner locale. Lavorare con qualcuno che ha avviato con successo la propria attività di organizzazione di eventi matrimoniali risulta essere una fonte inestimabile di trucchi e consigli.

Un mentore può mostrare come creare un equilibrio tra lavoro e vita privata, come muoversi fra i diversi impegni e come creare una rete.

 

3.     Stabilire gli obiettivi e scegliere una nicchia

Stabilire gli obiettivi si intende pensare a specializzarsi in un particolare tipo di matrimoni, ad esempio piccoli, grandi o di destinazione.

La scelta di una nicchia può aiutare un professionista a distinguersi e aumentare le proprie competenze in un’area specifica.

Inoltre, è importante riflettere se si vuole lavorare per un’agenzia o in proprio, il che implica aprire una partita iva.

 

4.     Espandere la rete

Come in qualsiasi settore, il networking è un ottimo strumento per far avanzare la carriera, incontrare nuove persone e trarre ispirazione.

Poiché la pianificazione del matrimonio implica l’incontro con molte persone, creare un biglietto da visita con nome, informazioni di contatto e sito web è un ottimo modo per promuovere il proprio brand personale.

Costruire un rapporto con le imprese locali e scoprire cosa hanno da offrire può essere spunto di idee e nuove collaborazioni.

Un’altra buona prassi è entrare a far parte di un’associazione professionale di wedding planner per condividere risorse con altri professionisti dello stesso settore e conoscere potenziali opportunità di lavoro.

 

5.     Cercare continuamente opportunità di apprendimento

Quello dell’organizzazione di eventi, matrimoni inclusi, è un settore dinamico e influenzato dalla moda.

Un buon modo per familiarizzare con le ultime tendenze è quindi cercare continuamente opportunità di apprendimento. Ciò significa partecipare a seminari, fiere, leggere regolarmente le pubblicazioni del settore, ascoltare podcast, prendere parte a corsi, workshop e conferenze.

Un ulteriore vantaggio indiretto dell’apprendimento continuo è la possibilità di stabilire ulteriori contatti e ampliare il network di conoscenze.

 

 

Diventare un wedding planner può essere una carriera molto appagante, soprattutto per chi sogna una carriera creativa in una posizione rispettata.

L’organizzazione del matrimonio può essere anche molto divertente, ma comporta molte responsabilità.

Alcune situazioni potranno essere fonte di stress, le giornate lavorative potranno essere lunghe e le serate e i fine settimana saranno pieni.

Tuttavia, la ricompensa di vedere la coppia felice di godersi una giornata perfettamente organizzata ripagherà di qualsiasi fatica.

 

Contattaci per ricevere tutte le info sul corso di “Wedding Planner e organizzazione di cerimonie di charme” con Garanzia Giovani.

 

Documento protetto e notarizzato su blockchain con AUTENTIKO©

Post Info :
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche